La pelle delicata dei bambini più piccoli è particolarmente vulnerabile alle punture di insetti, zanzare incluse. D’altro canto, anche i repellenti devono essere usati con molta cautela almeno fino ai 2 o 3 anni di età.
Ecco qualche accorgimento specifico per proteggere neonati e bimbi piccoli da punture e fastidi.
- Installare apposite zanzariere su lettini, carrozzine e passeggini, anche per i sonnellini all’aperto.
- Mai usare repellenti, inclusi quelli a base di ingredienti naturali, sulla pelle di bambini sotto i 6 mesi di età. Anche fino ai 2 anni, è preferibile applicare repellenti naturali – in spray o patch – solo su vestiti, cappellini o carrozzine, mai direttamente sulla pelle.
- Per bambini sopra i 2 anni, è possibile utilizzare braccialetti o cerotti anti zanzare a base di citronella e oli essenziali.
- Vestirli con abiti chiari e coprenti, se possibile a maniche lunghe, realizzati in tessuti naturali e traspiranti, come cotone e lino.

Foto: Masum Saieed da Pexels
Attenzione, infine, alle reazioni allergiche: se dopo una puntura compaiono gonfiori estesi, febbre o irritazione persistente, meglio contattare il pediatra.