


Bruciore, acidità, difficoltà digestive. Questo disturbo del tratto gastroesofageo colpisce milioni di persone. La nostra esperta ci propone una guida pratica per gestire i sintomi e ridurre i fastidi sulla base di cibo più adeguato e semplici accorgimenti comportamentali
Esperienze, buone pratiche e narrazioni verso un futuro possibile e sostenibile
Il nostro viaggio fra le esperienze di “outdoor education” prosegue con Lilly Cacace, che da trent’anni coinvolge le nuove generazioni nelle sue attività finalizzate a conoscere il patrimonio naturale, promuovere senso d’appartenenza e responsabilità. Fra esplorazioni del territorio, giochi creativi e tanta capacità di ascolto
Durante gli scorsi decenni questo cultivar sembrava destinato a scomparire, soppiantato da specie alloctone più produttive. Poi Slow food l’ha protetto con un proprio presidio. E adesso vi portiamo nel cuore dell’Agro Pontino a conoscere quest’antica e gustosa varietà di broccoletti
Dalla prima arnia alle quindici famiglie di oggi. Entriamo nel mondo di questi preziosi impollinatori insieme ad un allevatore che ne ha scoperto il fascino e si dedica al loro benessere. Fra costi d’impianto e di gestione, difficoltà da superare. E tanti insegnamenti che si ricevono dalla natura
L'opinione dei testimoni nel mondo dell’agroecologia, della ricerca e dell’innovazione.
Bruciore, acidità, difficoltà digestive. Questo disturbo del tratto gastroesofageo colpisce milioni di persone. La nostra esperta ci propone una guida pratica per gestire i sintomi e ridurre i fastidi sulla base di cibo più adeguato e semplici accorgimenti comportamentali
Ripulire l’atmosfera e creare bellezza. Grazie a queste speciali rivestimenti, applicati per la prima volta in Italia, è possibile abbattere l’inquinamento. Ma come funzionano? E si possono utilizzare anche sulle pareti domestiche? Scopriamolo insieme…
La stagione fredda coincide, ancora una volta, con il ritorno dell’emergenza inquinamento atmosferico. E sui media si torna a parlare di PM10, NO₂ e altre sostanze che sforano i limiti. Ma che cosa significano davvero questi numeri? Scopriamolo insieme al nostro esperto
Incontri e conversazioni con figure rappresentative del nostro tempo
Quello fra uomo e natura è un legame millenario che si basa sull’interpretazione dei momenti di passaggio, che inquietano e attraggono allo stesso tempo. Il docente di Storia medievale all’Università di Siena ci accompagna alla riscoperta di queste connessioni, verso un nuovo contratto con la Terra
Da giornalista a custode del suolo, nelle campagne senesi. Così Francesca Della Giovampaola, insieme a suo marito Filippo, ha trasformato un sogno in una missione di vita, coltivando biodiversità e conoscenza. Nel segno dell’agroecologia
La ricercatrice del Crea ci spiega come e perché alcune varietà dai nomi “antichi” siano scomparse quasi del tutto. E cosa si potrebbe fare per recuperarle, fra studi agronomici e un sano marketing
I nostri approfondimenti, fra scienza e saperi umanistici, intorno a temi di primo piano.
Un milione di specie sul pianeta rischiano l’estinzione e gli habitat naturali continuano a ridursi. Ma invertire la rotta è possibile. Il punto sulla protezione della natura alla vigilia della Cop16 che affronterà questi temi a Roma
La nostra Penisola è uno scrigno di cultura, storia, biodiversità plasmato dalle attività umane. Scopriamo insieme alla studiosa Gabriella Bonini il valore e la complessità dei territori a vocazione agricola, dalla Sicilia al Roero
Seminare, coltivare, creare ecosistemi. E indagare nel mondo dei funghi. I giochi da tavolo uniscono socialità e apprendimento. Scopriamone alcuni, insieme all’esperto Fabio Taroni, per trascorrere le feste nel segno dei legami con la natura
Percorsi tematici e approfondimenti multidisciplinari, per esplorare la complessità del presente
Un milione di specie sul pianeta rischiano l’estinzione e gli habitat naturali continuano a ridursi. Ma invertire la rotta è possibile. Il punto sulla protezione della natura alla vigilia della Cop16 che affronterà questi temi a Roma
A Dubai entra nella fase conclusiva la Cop28, il vertice annuale sul riscaldamento globale. Ma quali sono le certezze intorno a questo fenomeno? E come affrontarlo in maniera concreta? Ce lo spiega la climatologa italiana che partecipa ai rapporti ufficiali delle Nazioni Unite
In Italia la superficie boschiva continua ad aumentare. Ma questo prezioso habitat viene spesso abbandonato a se stesso. Mentre nei paesi più poveri la deforestazione procede a passi da gigante, anche a causa del nostro modello alimentare. Come restituire al pianeta il respiro giusto?