


La plastica ha rivoluzionato la nostra vita quotidiana. Ma se ne ricicla soltanto una piccola parte. E spesso se ne potrebbe fare a meno. Come ci spiega, numeri alla mano, Tessa Gelisio
Esperienze, buone pratiche e narrazioni verso un futuro possibile e sostenibile
Riscoprire esperienze sensoriali e libertà che i bambini di oggi, specialmente nell’ambiente urbano, vivono assai di rado. Il nostro viaggio alla scoperta degli orti didattici e delle loro potenzialità formative continua in Veneto, insieme all’educatrice Maria Grazia Gambuzzi dell’associazione Gea
A Fanano, in provincia di Modena, un’impresa di comunità valorizza il territorio coltivando ortica e creando capi d’abbigliamento a partire da questa preziosa pianta, sulla base degli antichi saperi contadini. La presidente, Luisa Ciocci, ci racconta la loro esperienza
Una prelibatezza dalla pasta croccante e saporita, che si produce in un territorio ricco di natura e storia, fra Avellino e Salerno. Scopriamo insieme il marrone di Serino, l’unico al quale l’Ue ha concesso il doppio riconoscimento Dop e Igp
L'opinione dei testimoni nel mondo dell’agroecologia, della ricerca e dell’innovazione.
La plastica ha rivoluzionato la nostra vita quotidiana. Ma se ne ricicla soltanto una piccola parte. E spesso se ne potrebbe fare a meno. Come ci spiega, numeri alla mano, Tessa Gelisio
Hanno salvato 50mila libri, fra cui alcuni del ‘500, dalle acque che hanno devastato, lo scorso 17 maggio, la biblioteca del Seminario vescovile, alla periferia del capoluogo romagnolo. Un’impresa di solidarietà compiuta da centinaia fra volontari, forze dell’ordine e specialisti del restauro che la fotografa racconta con 25 immagini di elevatissimo valore umano e artistico
Vegetariana, onnivora, paleo, flexitariana… Le opzioni a tavola si moltiplicano. La nostra esperta ci guida alla scoperta del giusto equilibrio fra i diversi stili alimentari. Nel rispetto dell’etica e del benessere
Incontri e conversazioni con figure rappresentative del nostro tempo
Il naturalista e docente dell’Università di Torino ci racconta perché la nostra storia è legata a filo doppio con i bacini idrici. E come possiamo recuperare un rapporto positivo con questi preziosi ecosistemi. Prima che sia troppo tardi
La sua vita è legata a filo doppio, come imprenditore e promotore di progetti culturali, alla materia prima che accompagna da sempre l’umanità. E che oggi si presenta come una chiave fondamentale per l’innovazione nel campo del design e non solo. Uno sguardo nel futuro degli ecosistemi arborei insieme al presidente dell’Istituto nazionale di architettura e della Fondazione Guglielmo Giordano
Scegliere prodotti a basso impatto ambientale che diano le maggiori garanzie di sicurezza per chi li usa. E creare le basi di un aspetto gradevole attraverso uno stile di vita sano. L’opinione di uno fra i massimi esperti europei in materia di creme, filtri e idratanti amici della pelle e della natura
I nostri approfondimenti, fra scienza e saperi umanistici, intorno a temi di primo piano.
Raccoglierle per farne il compost o lasciarle sul terreno? E nel caso meglio triturarle o radunarle in piccoli mucchi per facilitare i loro effetti benefici nell’humus? Una cosa è certa: le foglie che in queste settimane cadono al suolo rappresentano un’importante risorsa. Ecco come valorizzarla
Prima l’alluvione di maggio, poi le grandinate di luglio. La Romagna ha subito le conseguenze dei fenomeni estremi che hanno caratterizzato i mesi scorsi. E a farne le spese è soprattutto la zona in cui si coltivano le varietà senza trattamenti chimici del cosiddetto oro rosso. Come racconta Remo Magnani, presidente della cooperativa Propar di Ravenna
La praticavano gli antichi Greci e Romani, poi con l’avvento delle colture intensive è finita ai margini. Oggi la rotazione rappresenta una via innovativa per ripristinare la fertilità. L’agronoma Rosanna Zari ci spiega le sue basi scientifiche
Percorsi tematici e approfondimenti multidisciplinari, per esplorare la complessità del presente
In Italia la superficie boschiva continua ad aumentare. Ma questo prezioso habitat viene spesso abbandonato a se stesso. Mentre nei paesi più poveri la deforestazione procede a passi da gigante, anche a causa del nostro modello alimentare. Come restituire al pianeta il respiro giusto?
Può garantire cibo sano ai consumatori e piena dignità al lavoro agricolo. Proteggendo l’ambiente e favorendo la competitività della filiera agroalimentare italiana. Come cambia il mercato del biologico. E perché questa è la via da seguire