La pianista Sade Mangiaciarina (Foto: Time in Jazz)
Eventi

Jazz e paesaggio, le magiche notti di Berchidda

23 Luglio 2023 Alice Scialoja

Nel Lugodoro, in Sardegna, dall’8 al 16 agosto la manifestazione Time in jazz diretta dal musicista Paolo Fresu crea atmosfere suggestive insieme ad artisti internazionali, a stretto contatto con la comunità locale

Musica e territorio si uniscono virtuosamente a Berchidda (Ss) e dintorni, nel nord della Sardegna, dall’8 al 16 agosto, con Time in Jazz, il festival diretto da Paolo Fresu. Il titolo dell’edizione 2023, preso in prestito dall’omonima canzone di Lucio Dalla, è Futura e punta ad abbracciare idealmente diverse età. Il festival è nato più di trent’anni fa per volontà del musicista e di un piccolo gruppo di amici, come racconta l’artista:

 

Paolo Fresu

Foto: Time in jazz

«Abbiamo creduto nell’impossibile che diviene possibile: che potesse, cioè, nascere un festival di jazz in un piccolo paese del Logudoro, di sole tremila anime, lontanissimo dalle centralità culturali dell’Italia e del vasto mondo»

Locale e globale

Nel suo cammino, l’appuntamento è cresciuto e ha saputo strutturarsi portando avanti il suo obiettivo principale: diffondere la cultura musicale in accordo con la crescita del territorio, la cittadinanza attiva e la comunità. Da anni musiciste e musicisti di tutto il mondo si ritrovano nell’estate sarda a improvvisare, suonare, cantare, condividere spazi, tempo, emozioni: il locale si proietta nel globale, senza perderne l’identità, ma piuttosto valorizzandone le peculiarità. Negli ultimi anni, in linea con questo spirito, si sono aggiunte attività che abbracciano i vari ambiti della cultura e della sperimentazione: live prima e dopo il concerto serale del palco centrale a Berchidda, con contaminazioni di diversi generi musicali, presentazioni di libri per gli appassionati di letteratura, musica, arte, scienza. E ancora attività laboratoriali per le famiglie, sia al mattino che al pomeriggio, degustazioni enogastronomiche per la valorizzazione dei prodotti locali, proiezioni cinematografiche legate alla musica, mostre fotografiche e d’arte contemporanea.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Time In Jazz (@timeinjazz)

Il programma

Il cuore del festival è il palco centrale a Berchidda, ma nuove location si aggiungono al programma a ogni edizione, coinvolgendo i comuni limitrofi: Arzachena, Banari, Bortigiadas, Buddusò, Budoni, Cheremule, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Mores, Oschiri, Porto Rotondo, Puntaldia, San Teodoro, Tempio Pausania e Tula. Spetterà a Tullio De Piscopo il compito di aprire la nove giorni di musica. Tra i molti protagonisti, Malika Ayane (tutto esaurito), Eivind Aarset, Guano Padano, Farafina, Dhafer Youssef, Roberto Ottaviano, Gianni Cazzola, Savana Funk con Willie Peyote, Colle der Fomento con Kaos & Dj Craim e La Batteria.

Per saperne di più

 

Leggi anche:  L'estate al ritmo giusto. Dieci eventi fra cultura, sapori ed agroecologia
Condividi questo articolo: