Territorio
-
«Io produttore, vi spiego i danni del clima sul pomodoro bio»
Prima l’alluvione di maggio, poi le grandinate di luglio. La Romagna ha subito le conseguenze dei fenomeni estremi che hanno caratterizzato i mesi scorsi. E a farne le spese è soprattutto la zona in cui si coltivano le varietà senza trattamenti chimici del cosiddetto oro rosso. Come racconta Remo Magnani, presidente della cooperativa Propar di Ravenna
-
Far pace con i fiumi. A tu per tu con Stefano Fenoglio, il paladino delle acque dolci
Il naturalista e docente dell’Università di Torino ci racconta perché la nostra storia è legata a filo doppio con i bacini idrici. E come possiamo recuperare un rapporto positivo con questi preziosi ecosistemi. Prima che sia troppo tardi
-
Il Wwf lancia l’appello: “Più verde nelle città, più salute”
-
Cuor di castagna, nei boschi d’Irpinia alla ricerca di un frutto ricco e goloso
-
L’Orto dei frutti dimenticati di Tonino Guerra è il parco più bello d’Italia
-
Via dalla pazza folla, io scelgo l’undertourism
-
L’estate al ritmo giusto. Dieci eventi fra cultura, sapori ed agroecologia
-
MontagnAmbiente, un festival in forma di trekking. Sulle tracce della “Laudato si’…”
-
La Maremma è green con Festambiente, la cittadella dell’agroecologia
-
Jazz e paesaggio, le magiche notti di Berchidda
-
Uno sguardo sul futuro dai monti della Paganella
-
Meraviglie e sapori del Casentino, arriva la staffetta di Festasaggia
-
Umbria green festival, per ridisegnare il mondo fra scienza e arte
-
Il piacere di conoscere. Al Festival della mente le idee per il domani
-
Suona il gong, comincia il Festival della Bellezza
-
Festambiente Sud, sul Gargano fra musica, spettacoli e riflessioni sull’acqua
-
Paesaggi sonori sulle cime d’Abruzzo
-
Il basilico, la pianta del re. Quel profumo dop che sa di Liguria
-
La vita sotto i piedi