Italia
-
Festa dell’albero, perché proprio il 21 novembre?
Si celebra oggi in tutta Italia la Giornata nazionale degli alberi, istituita nel 2011 dal Ministero dell’ambiente. Una scadenza che affonda le proprie radici nell’antica Roma. E che oggi serve a ricordare la centralità di questi meravigliosi viventi
-
Fibre da riscoprire. Dai boschi dell’Appennino le creazioni della cooperativa Ortika
A Fanano, in provincia di Modena, un’impresa di comunità valorizza il territorio coltivando ortica e creando capi d’abbigliamento a partire da questa preziosa pianta, sulla base degli antichi saperi contadini. La presidente, Luisa Ciocci, ci racconta la loro esperienza
-
«Io produttore, vi spiego i danni del clima sul pomodoro bio»
-
Il Wwf lancia l’appello: “Più verde nelle città, più salute”
-
L’Orto dei frutti dimenticati di Tonino Guerra è il parco più bello d’Italia
-
Via dalla pazza folla, io scelgo l’undertourism
-
L’estate al ritmo giusto. Dieci eventi fra cultura, sapori ed agroecologia
-
MontagnAmbiente, un festival in forma di trekking. Sulle tracce della “Laudato si’…”
-
La Maremma è green con Festambiente, la cittadella dell’agroecologia
-
Jazz e paesaggio, le magiche notti di Berchidda
-
Uno sguardo sul futuro dai monti della Paganella
-
Meraviglie e sapori del Casentino, arriva la staffetta di Festasaggia
-
Festambiente Sud, sul Gargano fra musica, spettacoli e riflessioni sull’acqua
-
Suona il gong, comincia il Festival della Bellezza
-
Umbria green festival, per ridisegnare il mondo fra scienza e arte
-
Il piacere di conoscere. Al Festival della mente le idee per il domani
-
Paesaggi sonori sulle cime d’Abruzzo
-
Nicoletta Maffini alla guida di Assobio
-
Immergersi nella foresta. La scienza spiega perché fa bene
-
Il basilico, la pianta del re. Quel profumo dop che sa di Liguria
-
Bar, hotel e ristoranti sempre più bio. La ricerca di Fipe e Assobio
-
La vita sotto i piedi
-
Come si crea un orto didattico? L’esperienza di chi l’ha fatto
-
A Riccione arrivano i “Bee hotel”, dove le api solitarie trovano rifugio
-
L’agricoltura è sempre più digitale, anche in Italia
-
Quel biodistretto fra le colline metallifere