Prosegue fino al cambio di stagione l’Umbria Green Festival, “il festival a impatto zero dove la natura fa spettacolo”, che ha preso il via a fine marzo. La manifestazione, alla sua ottava edizione, è un progetto artistico che mette insieme esperti di energia e ambiente, scienziati, artisti, filosofi per parlare di sostenibilità e raccontare il futuro. Si dispiega attraverso 12 comuni fra le provincie di Terni e Perugia con 150 ospiti e oltre 55 interventi e performance, proponendosi come un luogo ideale in cui scienza, filosofia, letteratura e arte diventano il deposito di voci, prospettive, sguardi cui attingere in maniera composita e profonda per ridisegnare il mondo in cui viviamo.
Visualizza questo post su Instagram
Visioni per il futuro
L’evento comprende spettacoli in esclusiva e collaborazioni con la Fabbrica del mondo di Marco Paolini e Telmo Pievani e con la Fondazione Pistoletto. È organizzato da Techne e dall’associazione culturale De Rerum Natura, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e la Regione Umbria.

Foto: Umbria Green Festival
«Vogliamo raccontare un futuro all’insegna della sostenibilità con coraggio e immaginazione, guardando con fiducia alla conversione ecologica delle imprese e allo sviluppo delle nuove tecnologie», spiega il direttore artistico del festival Daniele Zepparelli.
Il programma
I prossimi appuntamenti sono: il 4 agosto nel Teatro romano di Terni con lo spettacolo teatrale Cristo di periferia di Francesco Montanari, l’8 agosto a Spoleto, nel complesso monumentale di San Nicolò, con il Caliente Tour di Roy Paci, il 24 agosto a Terni con i Marlene Kuntz e il loro Karma Clima Tour. Quindi il 25 agosto ad Assisi Marco Paolini porterà in scena Antenati, il giorno seguente toccherà a Stefano Caserini con A qualcuno piace caldo accompagnato dalla musica di Erminio Cella, mentre il 27 sarà la volta di Telmo Pievani e Deproducers. Spettacoli e incontri proseguono a settembre: il 7 ad Acquasparta (Tr) con Polimero, un burattino di plastica e l’orchestra Bruno Maderna, l’8 a Orvieto con Alessandro Quarta e il suo Danzando nel bosco, il 9 a Narni (Tr) con Vincenzo Schettini e La fisica green.
E molto altro ancora…

Foto: Umbria green festival
Per saperne di più