Biologico
-
«Io produttore, vi spiego i danni del clima sul pomodoro bio»
Prima l’alluvione di maggio, poi le grandinate di luglio. La Romagna ha subito le conseguenze dei fenomeni estremi che hanno caratterizzato i mesi scorsi. E a farne le spese è soprattutto la zona in cui si coltivano le varietà senza trattamenti chimici del cosiddetto oro rosso. Come racconta Remo Magnani, presidente della cooperativa Propar di Ravenna
-
Quel miscuglio di semi che migliora il raccolto. La storia e il metodo di Salvatore Ceccarelli
Lo studioso italiano ha realizzato un’importante sperimentazione internazionale che permette di sviluppare varietà capaci di adattarsi alle condizioni ambientali, difendendosi dai patogeni e dall’instabilità climatica. Così ci racconta la sua sfida
-
La qualità? Comincia dal suolo. Così l’agricoltura lo rigenera attraverso una tecnica antichissima
-
Biologico, la crescita continua. I dati dell’osservatorio Nomisma
-
A Bologna torna il Sana, la kermesse del bio
-
Nicoletta Maffini alla guida di Assobio
-
Bar, hotel e ristoranti sempre più bio. La ricerca di Fipe e Assobio
-
Quel biodistretto fra le colline metallifere
-
Calmierare il prezzo? Si può, grazie agli incentivi. L’opinione di Roberto Zanoni
-
Legge sul bio, un anno dopo. Il punto insieme a Maria Grazia Mammuccini
-
In campo, con passione. A tu per tu con Arturo Santini
-
Una speranza chiamata bio