Fenomeni estremi
-
Memoria fuori dal fango. A Forlì gli scatti di Silvia Camporesi sui luoghi dell’alluvione
Hanno salvato 50mila libri, fra cui alcuni del ‘500, dalle acque che hanno devastato, lo scorso 17 maggio, la biblioteca del Seminario vescovile, alla periferia del capoluogo romagnolo. Un’impresa di solidarietà compiuta da centinaia fra volontari, forze dell’ordine e specialisti del restauro che la fotografa racconta con 25 immagini di elevatissimo valore umano e artistico
-
«Io produttore, vi spiego i danni del clima sul pomodoro bio»
Prima l’alluvione di maggio, poi le grandinate di luglio. La Romagna ha subito le conseguenze dei fenomeni estremi che hanno caratterizzato i mesi scorsi. E a farne le spese è soprattutto la zona in cui si coltivano le varietà senza trattamenti chimici del cosiddetto oro rosso. Come racconta Remo Magnani, presidente della cooperativa Propar di Ravenna