Natura
-
Italia chiama Artico. A Genova il festival dedicato alla regione polare
Perché è importante parlare di Artico? E soprattutto che cosa lega il nostro Paese alla regione dell’emisfero boreale? Queste e altre domande saranno affrontate durante l’evento in programma il prossimo 30 novembre presso il Galata Museo del Mare
-
Il battito della foresta. Storie e numeri del patrimonio arboreo globale
In Italia la superficie boschiva continua ad aumentare. Ma questo prezioso habitat viene spesso abbandonato a se stesso. Mentre nei paesi più poveri la deforestazione procede a passi da gigante, anche a causa del nostro modello alimentare. Come restituire al pianeta il respiro giusto?
-
Biodiversità, a Palermo 34 borse di dottorato per proteggerla
-
Foglie secche, cosa fare? La seconda vita degli scarti vegetali
-
Far pace con i fiumi. A tu per tu con Stefano Fenoglio, il paladino delle acque dolci
-
Il Wwf lancia l’appello: “Più verde nelle città, più salute”
-
L’Orto dei frutti dimenticati di Tonino Guerra è il parco più bello d’Italia
-
Ode al legno. E alle foreste. Andrea Margaritelli, l’artefice delle filiere sostenibili, si racconta
-
Resilienza in giardino. Alla scoperta delle piante che fronteggiano il clima estremo
-
Educare alla natura nei centri estivi. Due esperienze da scoprire
-
Immergersi nella foresta. La scienza spiega perché fa bene
-
Cinquanta sfumature di miele. Il cibo degli dei secondo Lucia Piana
-
Anche noi sotto l’alluvione
-
A Riccione arrivano i “Bee hotel”, dove le api solitarie trovano rifugio
-
Fra i ghiacciai del Polo Sud, cercando i segreti del clima
-
L’uomo che ascoltava la biodiversità. Sotto i piedi